Storia e Arte: il percorso accademico della Laurea L-1

Un percorso triennale che unisce passione per l’arte, competenze storiche e strumenti digitali

Immagina di camminare tra i corridoi di un museo e non limitarti ad ammirare i quadri, ma riuscire a raccontarne la storia, comprenderne i segreti e contribuire a conservarli per il futuro.

Questo è ciò che offre il Corso di Laurea Triennale L-1 in Beni Culturali – Curriculum Storico-Artistico dell’Università Marconi (A.A. 2025/2026).

Un percorso accademico che ti consente di unire passione e professionalità, con un aspetto fondamentale: gli esami si svolgono in presenza in molte città italiane, a garanzia di un titolo serio e riconosciuto.

Un viaggio tra storia e innovazione

Il curriculum ti permette di approfondire la storia dell’arte in tutte le sue fasi, ma anche di sviluppare competenze digitali sempre più richieste.

In particolare potrai:

  • Conoscere le principali epoche artistiche, dall’antico al contemporaneo.
  • Acquisire strumenti per tutelare e valorizzare il patrimonio artistico.
  • Usare tecnologie digitali per catalogare e conservare opere d’arte.
  • Migliorare le tue competenze linguistiche e informatiche.

Come sottolineato dal Ministero della Cultura, oggi la tutela del patrimonio artistico italiano richiede sempre più professionisti con queste competenze ibride.

Dove ti porterà questo corso

Settore lavorativoOpportunità professionali
Musei e gallerie d’arteGestione, valorizzazione e promozione di collezioni artistiche
Biblioteche e archivi digitaliCatalogazione, digitalizzazione e conservazione dei patrimoni documentali
Fondazioni culturali e istituzioni pubblicheProgetti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Eventi e mostreOrganizzazione e coordinamento di esposizioni e attività culturali
Aziende di digitalizzazioneSviluppo di progetti innovativi per la conservazione e comunicazione digitale dei beni culturali

Il Piano di studi

Il percorso di studi si sviluppa nell’arco di tre anni e combina insegnamenti umanistici con discipline innovative legate al mondo digitale.

Nel primo anno lo studente affronta le basi della formazione letteraria e storica, con corsi di letteratura italiana e classica, accompagnati da insegnamenti di storia greca e romana. A completare il quadro ci sono discipline come antropologia culturale o geografia, insieme al diritto dei beni culturali, per acquisire fin da subito una visione completa del settore.

Il secondo anno approfondisce la prospettiva storica e artistica: si studiano infatti la storia medievale, moderna e contemporanea, insieme alla storia dell’arte medievale e moderna. Viene inoltre introdotta la catalogazione digitale dei beni culturali, con corsi di informatica applicata alla comunicazione e alle tecnologie per il patrimonio. Non manca lo studio della lingua inglese, fondamentale per operare in un contesto internazionale.

Infine, il terzo anno mette al centro la storia dell’arte contemporanea e le attività legate alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico. A queste si aggiungono insegnamenti di economia e management dei beni culturali, laboratori pratici e un tirocinio formativo. Il percorso si conclude con la prova finale, che rappresenta il momento di sintesi e applicazione delle competenze acquisite.

Grazie a questa struttura, lo studente ha la possibilità di coniugare una solida preparazione storica con competenze innovative e operative, immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Un approccio pratico

Non solo teoria: il corso prevede anche laboratori e tirocini per vivere l’esperienza culturale sul campo.

Tra le attività proposte:

  • Laboratori di restauro e progettazione digitale.
  • Esperienze di storytelling e design multimediale.
  • Percorsi di soft skills per sviluppare capacità trasversali.

I vantaggi Unimarconi

  • Laurea riconosciuta dal MUR.
  • Didattica online sempre disponibile.
  • Esami in presenza in tutta Italia.
  • Formazione che integra cultura e innovazione.
  • Supporto tramite Infopoint autorizzati.

Infopoint Moncalieri: il tuo punto di riferimento

Se vivi in Piemonte, l’Infopoint di Moncalieri è il luogo ideale per iniziare il tuo percorso accademico.

Qui troverai:

  • Consulenza personalizzata su iscrizione e scelta degli esami.
  • Assistenza per il riconoscimento dei CFU già ottenuti.
  • Pianificazione degli appelli d’esame nella sede più comoda.
  • Aggiornamenti su agevolazioni e opportunità di studio.

Il Curriculum Storico-Artistico della Laurea L-1 in Beni Culturali UniMarconi è più di un semplice corso: è un’occasione per trasformare l’amore per l’arte in una professione di valore.

Vuoi iniziare questo percorso e ricevere supporto dedicato?

👉 CLICCA QUI