Quando lo studio diventa esperienza
Studiare Ingegneria Industriale – Orientamento Aerospaziale all’Università Guglielmo Marconi significa trasformare una passione in un percorso concreto: quello che porta dallo schermo alle aule, dai modelli digitali al rumore dei motori che prendono vita.
Con l’Infopoint di Moncalieri, centro di orientamento autorizzato, l’esperienza universitaria diventa ancora più vicina, personale e guidata passo dopo passo — per chi vive in Piemonte e vuole costruire una carriera nel mondo dell’aerospazio, dell’energia e dell’innovazione tecnologica.
Laurea Triennale L-9: Un corso che unisce scienza, tecnologia e sostenibilità
Il percorso di laurea interclasse L-7/L-9 – Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità è pensato per formare ingegneri moderni, capaci di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione: transizione ecologica, sviluppo sostenibile, digitalizzazione dei processi.
L’orientamento Aerospaziale ti prepara a:
- comprendere i principi di meccanica dei fluidi e propulsione;
- analizzare e progettare strutture aerospaziali;
- utilizzare strumenti digitali per la simulazione CAD e CAE;
- applicare tecniche di cybersecurity e AI ai sistemi di bordo;
- lavorare su progetti concreti con un approccio etico e sostenibile.
Laurea Triennale L-9: Struttura e contenuti del corso
L’Università Marconi combina la flessibilità della didattica online con la qualità degli esami in presenza presso le proprie sedi in tutta Italia — una di queste proprio nel Nord-Ovest, comoda per gli studenti di Torino e provincia.
Piano di studi – Uno sguardo ai contenuti principali
1° Anno
- Fondamenti chimici delle tecnologie
- Fisica generale
- Informatica
- Metodi geometrici
- Analisi matematica I e II
- Meccanica razionale
- Idoneità linguistica – Inglese
2° Anno
- Idraulica
- Scienza delle costruzioni
- Tecnologia e materiali per l’ingegneria
- Elettrotecnica
- Sistemi energetici innovativi
- Fisica tecnica ambientale
- Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro
3° Anno
- Fluidodinamica e macchine
- Costruzione di macchine
- Fondamenti di propulsione
- Fondamenti di strutture aerospaziali
- Fondamenti di avionica
- Fondamenti di cybersecurity
- Insegnamenti a scelta dello studente
- Tirocinio formativo e di orientamento
- Prova finale
Insegnamenti a scelta consigliati
- Progettazione di sistemi propulsivi
- Tecnologie e materiali aerospaziali
- Sistemi di navigazione e controllo
- Elettronica digitale
- Intelligenza artificiale
- Disegno CAD-CAE
Totale complessivo del corso: 180 CFU – con esami in presenza in tutta Italia.
In aggiunta, lo studente può scegliere tra esami opzionali in ambiti specifici come Tecnologie aerospaziali, Navigazione e Controllo, Intelligenza Artificiale e Progettazione di Sistemi Propulsivi, modellando così un percorso altamente personalizzato.
Laurea Triennale L-9: dalla teoria alla pratica
Ogni insegnamento è pensato per collegare sapere teorico e applicazione reale, grazie a strumenti digitali, software di simulazione e casi studio presi dal mondo dell’industria.
La modalità blended learning permette di gestire al meglio il tempo, alternando lo studio online a momenti in presenza che valorizzano il contatto umano con docenti e tutor.
I vantaggi del metodo Marconi:
- Accesso 24/7 alle lezioni e ai materiali;
- Tutor dedicati che seguono ogni studente nel percorso;
- Esami in presenza in sedi distribuite su tutto il territorio italiano;
- Riconoscimento CFU per esperienze pregresse;
- Stage e tirocini formativi presso enti e aziende del settore.
Laurea Triennale L-9: Un percorso, tante destinazioni
La laurea L-9 in Ingegneria Aerospaziale apre orizzonti che vanno ben oltre il volo.
Le competenze acquisite sono spendibili in molteplici settori industriali, tecnologici e di ricerca.
| Ambito | Descrizione |
|---|---|
| Progettazione e sviluppo | Progettazione e costruzione di sistemi e componenti aeronautici o spaziali, con attenzione a prestazioni, materiali e sicurezza. |
| Consulenza ingegneristica | Supporto tecnico e progettuale per aziende industriali e tecnologiche che operano nei settori meccanico, energetico o dell’automazione. |
| Ricerca e sviluppo | Attività di ricerca applicata in laboratori pubblici e privati, centri di innovazione e imprese aerospaziali. |
| Gestione dell’innovazione | Ruoli di coordinamento nei processi di sviluppo tecnologico e sostenibile, in ambito energetico o produttivo. |
Come proseguire gli studi?
| Tipologia | Percorsi consigliati |
|---|---|
| Lauree magistrali | Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Energetica o Gestionale. |
| Master di specializzazione | Settori dell’automazione, della propulsione, della cybersecurity industriale e dell’innovazione sostenibile. |
Il valore della sostenibilità nel settore aerospaziale
Oggi progettare sistemi per il volo significa pensare anche alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il corso UniMarconi forma ingegneri che conoscono le nuove frontiere della propulsione verde, dell’aerodinamica efficiente e dell’uso intelligente dei materiali.
Un approccio che integra tecnologia, responsabilità e visione futura.
Per approfondire le tematiche ambientali nel settore aerospaziale, visita:
Scegli l’Infopoint di Moncalieri
L’Infopoint di Moncalieri offre orientamento gratuito, consulenza didattica e assistenza personalizzata per ogni fase del percorso universitario.
È il punto d’incontro tra la formazione online e la presenza sul territorio: un riferimento concreto per chi vuole intraprendere un cammino accademico con sicurezza e serenità.
Vuoi dare forma ai tuoi sogni e costruire il tuo futuro nel mondo dell’aerospazio?
Contattaci
