Laurea Triennale in Beni Culturali | Curriculum Demoetnoantropologico

Vuoi scoprire come le culture raccontano la loro storia?

Ogni popolo lascia tracce attraverso riti, simboli e tradizioni. Saperle interpretare significa entrare nel cuore delle comunità e comprenderne l’evoluzione.

Con il Curriculum Demoetnoantropologico dell’Università Marconi, parte della Laurea Triennale in Beni Culturali, potrai approfondire queste dinamiche con un approccio multidisciplinare.

Gli esami vengono sostenuti in presenza in sedi distribuite in tutta Italia, così da garantire serietà e riconoscimento del titolo.

Laurea Triennale in Beni Culturali: Un piano di studi che unisce umanesimo e innovazione

Il corso non si limita allo studio della storia e dell’antropologia. Offre infatti anche strumenti digitali e laboratori pratici per formare professionisti capaci di valorizzare e comunicare il patrimonio culturale.

Tre anni di formazione

📌 Primo Anno

InsegnamentoSSDCFU
Letteratura italianaL-FIL-LET/1012
A scelta tra Letteratura greca, Letteratura latina, Filologia classica, Filologia latina, Lingua latina o Lingua grecaL-FIL-LET12
A scelta tra Storia greca o Storia romanaL-ANT12
Antropologia culturaleM-DEA/016
Diritto dei beni culturali e ambientaliIUS/106
Sociologia della comunicazioneSPS/086
Abilità informatiche6
Totale60

📌 Secondo Anno

InsegnamentoSSDCFU
A scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporaneaM-STO12
Antropologia visuale. Il cinema etnograficoM-DEA/0112
A scelta tra Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna, Archeologia classica, Archeologia cristiana e medievale, Archivistica e biblioteconomiaL-ART / L-ANT / M-STO12
Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturaliM-STO/086
A scelta tra Informatica per la comunicazione digitale, Progettazione digitale dei beni culturali, Sistemi informativi per i BBCCINF/01 – ING-INF/0512
Lingua Inglese (livello B1)6
Totale60

📌 Terzo Anno

InsegnamentoSSDCFU
A scelta tra Storia dell’arte contemporanea, Archeologia digitale, Patrimonio archeologico e museo virtualeL-ART / L-ANT12
Beni demoetnoantropologiciM-DEA/0112
A scelta tra Economia e Management dei BBCC o Strategie di marketing e comunicazione d’impresaSECS-P/086
Attività a scelta dello studente12
Laboratorio English for Cultural Heritage6
Tirocinio o laboratori (restauro, storytelling, design transmediale, digitalizzazione, soft skills)6
Prova finale6
Totale60

Laurea Triennale in Beni Culturali: Cosa puoi fare dopo la laurea?

I laureati nel Curriculum Demoetnoantropologico hanno accesso a numerosi ambiti professionali:

  • Musei e centri culturali;
  • Archivi e biblioteche;
  • Fondazioni per la valorizzazione del patrimonio;
  • Progetti di digitalizzazione e turismo culturale;
  • Comunicazione e marketing culturale.

Secondo l’ICOM – International Council of Museums, la valorizzazione delle diversità culturali è oggi una delle sfide più importanti a livello internazionale, e la domanda di professionisti in questo campo è in crescita.

Unimarconi vs altre Università Telematiche

L’Università Guglielmo Marconi si distingue nel panorama delle università telematiche italiane per un equilibrio particolare tra qualità della formazione e accessibilità economica.

Rispetto ad altri atenei telematici, Marconi offre un’offerta formativa ampia e multidisciplinare, che unisce i saperi umanistici alle competenze digitali e manageriali.

Secondo diverse recensioni di studenti e rapporti di valutazione ANVUR, UniMarconi è apprezzata sopratutto per il supporto didattico, le videolezioni aggiornate e l’attenzione all’innovazione. Se altri Atenei si concentrano soprattutto sull’area economico-giuridica e all’impronta tecnologica, Unimarconi rappresenta una via di mezzo ideale: un’università telematica che combina flessibilità di studio, ampiezza dell’offerta e riconoscimento del titolo in ambito nazionale e internazionale.

Infopoint Moncalieri: la tua guida all’iscrizione

Se vivi in Piemonte o Nord-Ovest, l’Infopoint di Moncalieri è il centro autorizzato Unimarconi che ti offre:

  • orientamento personalizzato,
  • supporto nell’iscrizione,
  • assistenza nella pianificazione degli esami.

👉 Contattaci