La formazione che unisce tradizione ingegneristica e tecnologie del futuro
Come si diventa ingegneri capaci di progettare il futuro dell’industria?
Il corso di Ingegneria Meccanica L-9 dell’Università Guglielmo Marconi offre una risposta concreta: una preparazione solida, orientata alla pratica e alla sostenibilità, pensata per affrontare le sfide della transizione digitale e produttiva.
Questo percorso interclasse, appartenente all’ambito L-7/L-9 Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità, forma professionisti pronti a operare nei settori industriali più avanzati, con competenze che spaziano dalla progettazione alla gestione di impianti.
Ingegneria Meccanica: Competenze trasversali e strumenti digitali
Studiare Ingegneria Meccanica all’interno di Unimarconi significa entrare in un contesto accademico dinamico, dove teoria e applicazione convivono.
L’orientamento meccanico è dedicato a chi desidera approfondire le tecnologie dei materiali, l’automazione e la progettazione digitale, senza tralasciare l’attenzione all’efficienza energetica e alla sicurezza.
Tra le competenze principali acquisite:
- Modellazione tridimensionale e disegno CAD/CAE
- Analisi dei materiali e studio delle loro proprietà
- Meccanica applicata e costruzione di macchine
- Principi di sostenibilità ed economia circolare
- Sistemi energetici e fluidodinamica
- Gestione della sicurezza e igiene industriale
Le lezioni online, disponibili 24 ore su 24, sono integrate da esami in presenza presso le sedi Unimarconi dislocate in tutta Italia, garantendo la piena validità accademica del percorso.
Ingegneria Meccanica: Struttura del piano di studi
| Anno Accademico | Insegnamenti Principali | CFU Totali |
|---|---|---|
| 1° Anno | Chimica, Fisica generale, Analisi matematica I e II, Meccanica razionale, Informatica, Lingua inglese | 60 |
| 2° Anno | Scienza delle costruzioni, Idraulica, Principi di tecnologia e materiali, Fisica tecnica ambientale, Elettrotecnica, Sistemi energetici innovativi, Sicurezza sul lavoro | 60 |
| 3° Anno | Fluidodinamica e macchine, Meccanica applicata, Costruzione di macchine, Disegno CAD/CAE, Economia circolare, Impianti industriali, tirocinio e prova finale | 60 |
Oltre agli insegnamenti obbligatori, lo studente può scegliere corsi opzionali come Industria 4.0: metodi e processi per la modellazione 3D o Fondamenti di intelligenza artificiale, che completano la formazione con competenze richieste dal mercato.
Ingegneria Meccanica: Dalle aule virtuali all’industria reale
L’Ingegneria Meccanica è un ambito in costante trasformazione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione alla sostenibilità.
L’Università Guglielmo Marconi interpreta questa evoluzione con un approccio formativo che unisce teoria e pratica, preparando professionisti in grado di affrontare le sfide dell’industria contemporanea.
Il laureato in L-9 Ingegneria Industriale – Orientamento Meccanico sviluppa competenze che gli permettono di inserirsi in contesti produttivi molto diversi tra loro: dalle aziende manifatturiere e metalmeccaniche alle società di progettazione e consulenza tecnica, fino agli enti pubblici e privati che operano nei settori dell’energia e dell’ambiente.
Le opportunità non si fermano qui:
I laureati di Unimarconi trovano spazio anche nelle industrie dell’automotive, dell’automazione e della robotica, così come nei reparti di ricerca e sviluppo dedicati alla creazione di nuove tecnologie e processi produttivi.
Inoltre, il percorso triennale offre una base solida per proseguire con una laurea magistrale o un master di secondo livello, consentendo di ampliare ulteriormente la propria specializzazione in ambiti meccanici, energetici o industriali, e costruire così una carriera ad alto contenuto tecnico e innovativo.
Perché scegliere Unimarconi
- Ateneo telematico riconosciuto dal MUR, sinonimo di affidabilità e valore legale del titolo di studio.
- Didattica flessibile che consente di studiare online, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
- Piattaforma digitale intuitiva, con materiali sempre accessibili e aggiornati.
- Tutor e docenti specializzati che accompagnano lo studente in ogni fase del percorso.
- Esami in presenza in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, garanzia di serietà accademica e trasparenza.
- Approccio interdisciplinare che forma ingegneri capaci di innovare, ridurre gli impatti ambientali e integrare nuove tecnologie nel sistema produttivo italiano.
Orientati con l’Infopoint di Moncalieri
Chi desidera iscriversi al corso L-9 Ingegneria Industriale – Orientamento Meccanico può farlo attraverso il centro di orientamento autorizzato di Moncalieri, che accompagna lo studente in ogni fase:
- scelta del corso più adatto;
- gestione delle pratiche d’iscrizione;
- riconoscimento crediti formativi;
- assistenza continua per l’intero percorso di studi.
Un servizio su misura per chi cerca competenza, vicinanza e supporto costante
