Vuoi scoprire come l’archeologia può diventare la tua professione?
Il Curriculum Archeologico della Laurea Triennale in Beni Culturali dell’Università Marconi offre un percorso accademico che unisce tradizione e innovazione.
Di seguito una guida in forma di domande e risposte per chiarire i dubbi più comuni di chi vuole intraprendere questa strada.
FAQ – Domande frequenti
1. Che tipo di corso è?
È una laurea triennale riconosciuta dal MUR, che permette di ottenere almeno 60 CFU in discipline archeologiche. Si tratta di un titolo valido per l’accesso a concorsi pubblici e a lauree magistrali di settore.
2. Come si svolgono le lezioni?
Le lezioni sono erogate online, attraverso la piattaforma Unimarconi, accessibile 24/7. Questo significa che puoi gestire il tuo studio in modo flessibile, senza vincoli di orario.
3. Come si svolgono gli esami?
Tutti gli esami si svolgono in presenza, presso sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. Questa modalità garantisce serietà, qualità accademica e valore legale del titolo conseguito.
Archeologia e Beni Culturali: Piano di studi
Il piano di studi in Archeologia e Beni Culturali è ampio e strutturato, pensato per offrire allo studente una preparazione equilibrata tra discipline umanistiche, archeologiche e competenze digitali, così da formare un profilo completo e competitivo.
Tra gli insegnamenti principali:
- Letteratura italiana, greca e latina
- Storia greca, romana e medievale
- Archeologia classica, cristiana e medievale
- Informatica e digitalizzazione dei beni culturali
- Economia e management del patrimonio culturale
- Laboratori di restauro, storytelling e progettazione digitale
Archeologia e Beni Culturali: competenze acquisite dallo studente
Il percorso formativo consente allo studente di sviluppare un insieme di competenze diversificate e complementari.
Da un lato ci sono quelle umanistiche, maturate attraverso lo studio delle civiltà classiche e delle discipline storiche; dall’altro emergono le digitali, indispensabili oggi per affrontare la catalogazione dei beni e la creazione di musei virtuali.
Accanto a queste si inseriscono le competenze manageriali, legate ai corsi di economia e strategie di valorizzazione del patrimonio, che completano la preparazione con una visione più gestionale.
Infine, non mancano le esperienze pratiche, garantite da tirocini e laboratori che permettono di mettere subito in gioco le conoscenze acquisite.
Archeologia e Beni Culturali: sbocchi professionali
Il laureato potrà lavorare in:
- Musei, fondazioni e soprintendenze.
- Archivi e biblioteche, occupandosi di catalogazione digitale.
- Progetti turistico-culturali a livello locale e internazionale.
- Aziende del settore digitale applicato ai beni culturali.
Tabella: punti di forza del Curriculum Archeologico
Area | Cosa offre | Vantaggio |
---|---|---|
Umanistica | Archeologia, storia, letteratura | Solide basi culturali |
Digitale | Informatica, catalogazione, musei virtuali | Competenze innovative |
Manageriale | Economia e management dei BBCC | Spendibilità professionale |
Pratica | Laboratori e tirocini | Esperienza sul campo |
Infopoint Moncalieri: il tuo punto di riferimento in Piemonte
Se vivi a Torino o in Piemonte, l’Infopoint di Moncalieri è la scelta ideale per accompagnarti nell’iscrizione e nello studio.
Il centro ti offre:
- Consulenza personalizzata sul curriculum più adatto.
- Supporto nelle pratiche amministrative.
- Assistenza nel riconoscimento dei CFU pregressi.
- Aiuto nella pianificazione degli esami in presenza.
Il Curriculum Archeologico dell’Università Marconi è un’occasione unica per unire passione e lavoro, con un percorso di studi moderno e riconosciuto. La formula online ed esami in presenza ti garantisce flessibilità e valore accademico.
Puoi immatricolarti contattando l’Infopoint autorizzato di Moncalieri.