Laurea Triennale L-9: Formazione Gestionale

Innovazione e gestione: un’unica visione ingegneristica

Come si forma oggi un ingegnere capace di gestire la complessità delle imprese moderne?
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi propone il corso interclasse L-7/L-9 in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità, con orientamento gestionale, dedicato a chi desidera coniugare competenze tecniche e manageriali in un unico percorso accademico.

Il programma unisce la tradizione ingegneristica con le più attuali esigenze della produzione, dell’automazione e dell’organizzazione aziendale, offrendo una visione integrata delle tecnologie e dei processi gestionali.

Laurea Triennale L-9: Struttura e finalità del percorso

Il corso di laurea, della durata triennale, è articolato in 180 CFU complessivi.
L’obiettivo principale è formare professionisti capaci di operare nei settori industriali e dei servizi, con una solida preparazione scientifica e un approccio orientato all’innovazione sostenibile.

Tra le finalità principali:

  • fornire solide basi matematiche, fisiche e informatiche;
  • sviluppare la capacità di analisi dei sistemi produttivi complessi;
  • integrare competenze ingegneristiche con strumenti di management e pianificazione;
  • promuovere la sostenibilità e la sicurezza nei processi industriali;
  • incentivare la capacità di innovare prodotti, impianti e processi.

Laurea Triennale L-9: Piano di studi dell’orientamento gestionale

Il percorso didattico è organizzato in modo progressivo, accompagnando lo studente dallo studio dei fondamenti scientifici alla gestione dei processi produttivi.

Tabella riepilogativa

AnnoInsegnamenti principaliCFU Totali
1° annoFondamenti chimici delle tecnologie, Fisica generale, Informatica, Analisi matematica I e II, Meccanica razionale, Metodi geometrici, Inglese60
2° annoScienza delle costruzioni, Idraulica, Tecnologia dei materiali, Elettrotecnica, Fisica tecnica ambientale, Sistemi energetici innovativi, Sicurezza e igiene del lavoro60
3° annoEconomia aziendale, Gestione dell’innovazione, Organizzazione aziendale, Costruzione di macchine, Logistica e Supply Chain Management, Circular Economy, Impianti industriali, tirocinio e prova finale60

Gli studenti possono inoltre scegliere tra insegnamenti opzionali come:

  • Industria 4.0 e modellazione digitale 3D
  • Fondamenti di intelligenza artificiale e cybersecurity
  • Statistica applicata ai sistemi produttivi
  • Sistemi per l’innovazione di prodotto e processo

Laurea Triennale L-9: Metodologia didattica

La didattica si basa su un modello flessibile che integra teoria, casi di studio ed esperienze pratiche.
Attraverso la piattaforma e-learning, gli studenti hanno accesso costante a videolezioni, esercitazioni e materiali multimediali, potendo gestire autonomamente il proprio tempo di studio.

Tutti gli esami si svolgono in presenza nelle numerose sedi d’esame presenti su tutto il territorio italiano, a garanzia della qualità accademica e del confronto diretto con i docenti.

Laurea Triennale L-9: Competenze acquisite

L’orientamento gestionale offre una formazione completa che unisce la visione tecnica dell’ingegnere a quella strategica del manager.
Si tratta di un percorso interdisciplinare che prepara a comprendere e gestire la complessità della produzione industriale moderna, dove tecnologia, organizzazione e sostenibilità devono convivere in modo armonico.
Grazie a un approccio sistemico, lo studente impara a osservare l’impresa come un insieme di processi interconnessi, sviluppando la capacità di analizzarli, migliorarli e renderli più efficienti.

Competenze tecniche

Nel corso degli studi vengono acquisite solide basi tecniche che consentono di analizzare e progettare impianti e processi industriali con attenzione ai principi di efficienza energetica e sostenibilità.
Lo studente impara a valutare il ciclo di vita dei prodotti e a utilizzare gli strumenti digitali più avanzati per la progettazione e la modellazione, come i software CAD e CAE, oltre alle metodologie dell’Industria 4.0, oggi centrali nel mondo produttivo.
In questo modo, la formazione tecnica diventa un ponte tra teoria e pratica, permettendo di affrontare in modo concreto le esigenze del mercato.

Competenze gestionali

Accanto alla preparazione tecnico-scientifica, l’indirizzo gestionale sviluppa una solida capacità di pianificazione e coordinamento dei processi produttivi.
Gli studenti apprendono come organizzare le risorse, ottimizzare i flussi di lavoro, garantire la qualità e gestire in modo efficace l’innovazione e la logistica aziendale.
L’obiettivo è formare professionisti capaci non solo di comprendere i processi tecnici, ma anche di guidare persone e progetti, contribuendo alla crescita e alla trasformazione delle imprese in chiave sostenibile e competitiva.

Laurea Triennale L-9: Prospettive professionali

Il laureato in Ingegneria Industriale – Orientamento Gestionale può operare in molteplici contesti: industria manifatturiera, servizi, consulenza e pubblica amministrazione.
Il profilo formato è richiesto per ruoli tecnici e manageriali che uniscono competenza tecnologica e visione strategica.

Laurea Triennale L-9: Esempi di sbocchi occupazionali

  1. Responsabile della produzione o della logistica
  2. Esperto di sicurezza e gestione ambientale
  3. Analista dei processi industriali
  4. Project manager in aziende manifatturiere o di servizi
  5. Consulente per l’innovazione tecnologica e organizzativa

Dopo la laurea triennale è possibile proseguire con una laurea magistrale o con master di specializzazione in ambiti correlati all’ingegneria gestionale, meccanica o energetica.

Perché scegliere l’orientamento gestionale

L’ingegneria gestionale rappresenta oggi il ponte tra tecnologia e organizzazione, tra ricerca e applicazione.
La capacità di comprendere i processi produttivi e di gestire risorse e innovazione rende il laureato Marconi una figura chiave nel contesto industriale contemporaneo, dove la competitività si fonda su efficienza, sostenibilità e trasformazione digitale.

Orientamento e iscrizioni

Gli studenti possono ricevere supporto personalizzato presso l’Infopoint di Moncalieri, centro di orientamento autorizzato dell’Università Marconi, che accompagna i futuri iscritti in tutte le fasi: dalla scelta del corso alla gestione delle procedure amministrative.

👉 Contattaci