Ti sei mai chiesto chi rende possibile tutto ciò che ci circonda?
Ponti, strade, edifici, reti idriche e infrastrutture sostenibili: ogni giorno viviamo immersi nelle creazioni di chi ha saputo unire scienza, tecnologia e visione.
Quel qualcuno è l’ingegnere civile, una figura centrale nello sviluppo di un mondo più efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Il corso di laurea triennale L-7 in Ingegneria Civile dell’Università Guglielmo Marconi ti forma per diventare uno di loro, offrendoti una didattica digitale all’avanguardia e esami in presenza in sedi ufficiali distribuite in tutta Italia.
Perché scegliere Ingegneria Civile con Unimarconi?
Una formazione moderna, sostenibile e orientata al futuro
Il corso di laurea L-7 in Ingegneria Civile si inserisce all’interno del percorso interclasse Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità (L-7/L-9), un progetto formativo che unisce tradizione e futuro. L’obiettivo è formare professionisti in grado di progettare opere civili e infrastrutture moderne, pensate per essere sicure, durevoli ed ecologicamente sostenibili, grazie a una solida preparazione tecnica e gestionale.
Questo percorso si distingue per un approccio didattico flessibile e orientato alle esigenze reali del settore. Le lezioni online sono disponibili 24 ore su 24, consentendo allo studente di organizzare in autonomia il proprio studio. Gli esami si svolgono in presenza su tutto il territorio nazionale, con il supporto di docenti qualificati e tutor dedicati che seguono passo dopo passo il percorso formativo. Il piano di studi, costantemente aggiornato, risponde alle nuove sfide del mercato del lavoro e della transizione ecologica, preparando ingegneri capaci di coniugare innovazione e responsabilità ambientale.
L’iscrizione e l’assistenza personalizzata sono garantite attraverso l’Infopoint Marconi di Moncalieri, centro di orientamento ufficialmente autorizzato dall’Università Guglielmo Marconi, che accompagna lo studente in ogni fase del suo cammino universitario.
Un’opportunità formativa completa, che combina innovazione, sostenibilità e concrete prospettive professionali nel mondo dell’ingegneria moderna.
Laurea Triennale: cosa si studia?
Le basi dell’ingegneria per costruire solide competenze
Il corso copre tutte le aree chiave dell’ingegneria moderna: dalla matematica alla fisica, dai materiali da costruzione alla gestione delle infrastrutture urbane.
Lo studente sviluppa competenze per progettare, pianificare e controllare opere pubbliche e private, con un occhio sempre attento alla sostenibilità.
Il piano di studi
| Anno | Insegnamenti principali | CFU Totali |
|---|---|---|
| 1° Anno | Chimica applicata, Fisica generale, Analisi matematica I e II, Meccanica razionale, Informatica, Inglese | 60 |
| 2° Anno | Scienza delle costruzioni, Idraulica, Materiali per l’ingegneria, Fisica tecnica ambientale, Sicurezza e igiene sul lavoro | 60 |
| 3° Anno | Architettura tecnica, Geotecnica, Pianificazione urbanistica, Costruzioni stradali, Tirocinio e prova finale | 60 |
Totale complessivo: 180 CFU
Laurea Triennale: quali sono gli sbocchi professionali?
Grazie a una formazione solida e multidisciplinare, il corso di laurea in Ingegneria Civile apre la strada a numerose opportunità professionali.
Gli ingegneri civili Unimarconi sono figure versatili, capaci di operare in contesti diversi e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Molti laureati trovano impiego presso studi di progettazione e consulenza tecnica, dove si occupano di progettare edifici, infrastrutture e sistemi complessi.
Altri scelgono di lavorare in imprese di costruzione o società di ingegneria, contribuendo alla realizzazione di opere civili e industriali di varia scala.
Non mancano poi le opportunità nel settore pubblico, all’interno di enti locali e amministrazioni territoriali, dove l’ingegnere civile collabora alla pianificazione urbana, alla gestione del territorio e alla sicurezza delle infrastrutture.
Sempre più richiesta è anche la figura dell’esperto in servizi energetici e ambientali, impegnato nell’efficienza energetica, nella sostenibilità e nella tutela del territorio.
Infine, molti laureati scelgono di lavorare nei cantieri e nelle direzioni lavori, assumendo ruoli di responsabilità nella gestione tecnica, nella sicurezza e nel controllo qualità delle opere.
Il titolo triennale consente inoltre di proseguire gli studi con una laurea magistrale o di iscriversi a master di specializzazione, per approfondire competenze in ambiti specifici come la sostenibilità edilizia, la gestione delle infrastrutture o l’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni.
Perché iscriversi tramite Infopoint Moncalieri?
L’Infopoint di Moncalieri è un centro di orientamento ufficialmente autorizzato dall’Università Guglielmo Marconi, nato per accompagnare gli studenti in ogni fase del loro percorso accademico.
È il punto di riferimento ideale per chi desidera intraprendere un percorso universitario con sicurezza, chiarezza e un supporto costante.
Grazie a un team di consulenti esperti, ogni studente riceve una consulenza personalizzata e gratuita per individuare il piano di studi più adatto alle proprie aspirazioni e obiettivi professionali.
L’Infopoint offre inoltre assistenza nella valutazione dei crediti formativi (CFU) già acquisiti, valorizzando eventuali esperienze pregresse e semplificando l’inserimento nel nuovo percorso.
Infine, garantisce supporto completo durante le procedure di iscrizione, aiutando a gestire in modo semplice e rapido tutta la parte amministrativa.
Scegliere l’Infopoint Moncalieri significa poter contare su una guida concreta, preparata e sempre disponibile — un vero alleato per affrontare con serenità il proprio cammino universitario.
👉🏻 Scopri ora
