Hai mai pensato a quanto l’ingegneria influenzi la vita quotidiana?
Dalle infrastrutture che attraversiamo ogni giorno ai sistemi energetici che alimentano le nostre case, fino alle tecnologie che rendono sostenibili le città del futuro.
Con il nuovo percorso interclasse L-7 / L-9 “Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità”, l’Università Guglielmo Marconi offre una formazione che unisce conoscenze scientifiche e visione ambientale, preparando gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento.
Ingegneria: Due percorsi, un’unica missione
Il corso nasce dall’unione di due anime complementari dell’ingegneria: quella civile e ambientale e quella industriale. Grazie alla struttura interclasse, gli studenti possono scegliere il curriculum più in linea con le proprie inclinazioni e obiettivi professionali.
Il corso si articola in due percorsi distinti ma complementari, pensati per offrire una formazione completa e al passo con le sfide del presente.
Da un lato, la laurea L-7 in Ingegneria Civile e Ambientale prepara professionisti capaci di occuparsi di progettazione, costruzioni e tutela del territorio, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e all’impatto delle opere sul contesto naturale.
Dall’altro, la laurea L-9 in Ingegneria Industriale forma figure esperte nella gestione e innovazione di impianti e sistemi produttivi, con competenze avanzate nel campo dell’energia rinnovabile e dell’efficienza dei processi industriali.
Due percorsi diversi, dunque, ma uniti da un obiettivo comune: formare ingegneri capaci di coniugare tecnica, responsabilità e innovazione.
Il corso di laurea ha una durata triennale e prevede il conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU).
La retta annuale può essere comodamente rateizzata fino a 12 mensilità, rendendo il percorso accessibile a tutti.
L’ammissione è libera, senza alcun test d’ingresso, per permettere a chiunque di intraprendere fin da subito il proprio cammino formativo.
Ingegneria: Una formazione solida e flessibile
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, prima università digitale riconosciuta dal MUR, è l’unica telematica italiana presente nel ranking internazionale CWUR, tra le prime 2.000 università al mondo.
Un risultato che testimonia la qualità accademica e la capacità di innovazione del suo modello formativo.
La didattica è completamente online, ma con una caratteristica distintiva: gli esami si svolgono in presenza, presso sedi diffuse in tutta Italia.
Un equilibrio perfetto tra flessibilità e rigore accademico, pensato per garantire un titolo serio, riconosciuto e pienamente spendibile nel mondo del lavoro.
Ingegneria: Cosa studierai
Il percorso forma ingegneri con competenze trasversali, capaci di connettere la tecnologia con i principi della sostenibilità.
Le aree di apprendimento spaziano dalle discipline scientifiche di base alle tecniche più avanzate per la progettazione, la produzione e la gestione ambientale.
| Area di studio | Contenuti principali |
|---|---|
| Matematica e fisica per l’ingegneria | Fondamenti scientifici per l’analisi e la modellazione dei sistemi ingegneristici. |
| Scienza e tecnica delle costruzioni | Studio dei materiali, della stabilità strutturale e delle tecniche di progettazione. |
| Impianti civili e industriali | Progettazione e gestione di impianti destinati ad abitazioni, industrie e infrastrutture. |
| Gestione energetica e transizione ecologica | Strategie per l’efficienza energetica e l’uso sostenibile delle risorse. |
| Automazione e progettazione assistita | Utilizzo di software e tecnologie digitali per la progettazione avanzata. |
| Innovazione tecnologica e digitale | Applicazione di strumenti innovativi per l’industria 4.0 e la sostenibilità ambientale. |
Ingegneria: Sbocchi professionali concreti
L’obiettivo del corso è formare figure tecniche pronte a entrare subito nel mondo del lavoro, con competenze richieste in diversi settori produttivi.
Il titolo di laurea consente inoltre di accedere all’esame di Stato per Ingegnere Junior e di proseguire con una laurea magistrale (LM-23 o LM-33).
Possibili ambiti lavorativi:
- Studi di progettazione e società di consulenza
- Aziende di costruzioni e infrastrutture
- Imprese manifatturiere e impiantistiche
- Settori energia, logistica e mobilità sostenibile
- Pubblica amministrazione e agenzie ambientali
Secondo AlmaLaurea, le professioni ingegneristiche legate alla sostenibilità e all’innovazione sono tra le più richieste e meglio retribuite in Italia e in Europa.
Un’università pensata per gli studenti
Studiare all’Unimarconi significa avere la libertà di organizzare il proprio percorso, ma con il supporto costante di un team di docenti e tutor qualificati.
La piattaforma online è intuitiva, accessibile 24 ore su 24, e permette di seguire lezioni, test e approfondimenti in qualsiasi momento.
I vantaggi del modello UniMarconi:
- Nessun test d’ingresso
- Didattica digitale con materiali sempre disponibili
- Esami in presenza in tutta Italia
- Tutoraggio costante e personalizzato
- Percorso flessibile ma altamente professionalizzante
Iscriviti con l’Infopoint Unimarconi di Moncalieri
Se vivi in Piemonte o nel Nord-Ovest, l’Infopoint di Moncalieri rappresenta il centro di orientamento ufficiale dell’ateneo e un punto di riferimento qualificato per chi desidera intraprendere un percorso universitario solido e personalizzato.
Qui troverai un team di professionisti competenti e disponibili, pronti ad accompagnarti in ogni fase: dalla consulenza gratuita per la scelta del piano di studi più adatto, all’assistenza nella valutazione dei CFU già acquisiti, fino al supporto completo nelle procedure di iscrizione e nell’attivazione delle agevolazioni economiche previste.
Grazie a un approccio attento e umano, l’Infopoint di Moncalieri offre un contatto diretto e immediato con l’università, in un ambiente accogliente, efficiente e orientato alle reali esigenze degli studenti.
