Quando il diritto incontra la tutela del pianeta
Come si scrivono le regole che proteggono l’ambiente e garantiscono un uso sostenibile delle risorse?
Dietro ogni politica di tutela, ogni piano di rigenerazione urbana o decisione energetica, c’è una solida conoscenza giuridica.
È proprio su questa consapevolezza che nasce il corso di laurea L-14 in Scienze giuridiche per il territorio, l’ambiente e l’energia dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Un percorso accademico innovativo che unisce diritto, ambiente ed energia, preparando esperti capaci di affrontare con competenza le sfide della transizione ecologica.
Laurea Triennale L-14: in che modo il corso unisce diritto e sostenibilità?
Il corso L-14 in Scienze giuridiche per il territorio, l’ambiente e l’energia nasce per formare professionisti in grado di comprendere e gestire le complesse dinamiche legislative che governano il nostro rapporto con l’ambiente.
Gli studenti imparano ad affrontare temi cruciali come la tutela del territorio e delle risorse naturali, la gestione sostenibile dell’energia, la pianificazione ambientale e le strategie giuridiche contro i cambiamenti climatici.
L’approccio è multidisciplinare e concreto: alle solide basi di diritto privato, amministrativo e internazionale si affiancano moduli dedicati al diritto ambientale e del clima, alla fiscalità ecologica e alle normative energetiche europee, con uno sguardo sempre rivolto alle politiche di sostenibilità.
Gli esami si svolgono in presenza presso le sedi autorizzate dell’Ateneo, offrendo agli studenti un confronto diretto con i docenti e un’esperienza formativa autentica, partecipativa e centrata sulla pratica del diritto applicato alla sostenibilità.
Laurea Triennale L-14: come è strutturato il piano di studi?
L’articolazione del corso copre tre anni, per un totale di 180 CFU, ed è strutturato nel seguente modo:
Primo anno
- Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) – 12 CFU
- Sociologia del diritto e della devianza (SPS/12) – 6 CFU
- Economia politica (SECS-P/01) – 9 CFU
- Diritto privato (IUS/01) – 12 CFU
- Diritto costituzionale (IUS/08) – 12 CFU
- Abilità informatiche – 5 CFU
- A scelta tra:
- Teoria generale del diritto (IUS/20)
- Informatica giuridica (IUS/20) – 6 CFU
Secondo anno
- Diritto pubblico comparato (IUS/21) – 9 CFU
- Diritto amministrativo (IUS/10) – 9 CFU
- Diritto commerciale (IUS/04) – 8 CFU
- Scienza delle finanze (SECS-P/03) – 6 CFU
- Diritto del lavoro (IUS/07) – 12 CFU
- Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) – 12 CFU
- Idoneità linguistica (inglese o francese) – 3 CFU
- Inglese giuridico – 4 CFU
Terzo anno
- Diritto internazionale (IUS/13) – 12 CFU
- Diritto della sostenibilità, dell’ambiente e del clima (IUS/10) – 12 CFU
- Diritto tributario e fiscalità ambientale (IUS/12) – 6 CFU
- Diritto penale dell’ambiente (IUS/17) – 9 CFU
- Attività affini o integrative (a scelta nella Rosa) – 6 CFU
- Laboratorio di scrittura giuridica – 1 CFU
- Insegnamento a scelta libera – 12 CFU
- Prova finale – 3 CFU
Laurea Triennale L-14: quali sono i settori di applicazione del diritto ambientale?
Per rendere il percorso ancora più chiaro, ecco una tabella che mostra il legame tra discipline studiate e ambiti in cui trovano applicazione pratica.
| Disciplina di riferimento | Settore di applicazione |
|---|---|
| Diritto della sostenibilità e del clima | Politiche ambientali, enti pubblici, ONG |
| Diritto dell’energia e della transizione ecologica | Aziende del settore energetico, utilities, green economy |
| Diritto tributario e fiscalità ambientale | Consulenza fiscale, enti locali, agenzie ambientali |
| Diritto penale dell’ambiente | Controllo e prevenzione dei reati ambientali, forze dell’ordine |
| Diritto delle infrastrutture e della mobilità sostenibile | Urbanistica, trasporti, infrastrutture pubbliche |
| Diritto dei beni culturali | Tutela del patrimonio e valorizzazione territoriale |
Ogni materia si collega a un campo reale d’intervento, offrendo agli studenti la possibilità di orientare il proprio futuro verso professioni ad alto impatto sociale.
Laurea Triennale L-14: quali competenze si acquisiscono con questa laurea?
Al termine del percorso triennale, il laureato sviluppa una visione completa e interdisciplinare dei meccanismi giuridici che regolano ambiente, energia e territorio.
Il corso fornisce solide basi per interpretare con sicurezza la normativa europea e internazionale, gestire procedimenti amministrativi complessi legati alle tematiche ambientali e comprendere in profondità i processi di sostenibilità dal punto di vista economico e giuridico.
Inoltre, grande attenzione è dedicata alla comunicazione istituzionale e giuridica, competenza sempre più richiesta per dialogare con enti pubblici, imprese e organizzazioni internazionali in modo chiaro, efficace e professionale.
Laurea Triennale L-14: quali sono gli sbocchi professionali?
Il percorso L-14 apre a molteplici opportunità di lavoro nei settori pubblico e privato.
Tra gli sbocchi più comuni:
- Consulente giuridico ambientale per aziende e studi professionali;
- Funzionario tecnico-legale in enti pubblici e territoriali;
- Esperto di diritto energetico per società del settore green e rinnovabili;
- Operatore nella governance delle politiche territoriali;
- Collaboratore di ONG e istituzioni europee impegnate nella tutela dell’ambiente.
Il titolo consente inoltre l’accesso a master di I livello o a lauree magistrali in discipline giuridiche o ambientali, ampliando ulteriormente le possibilità di crescita professionale.
Perché scegliere Unimarconi?
Scegliere Unimarconi significa affidarsi a un ateneo riconosciuto e accreditato a livello nazionale, che garantisce serietà, innovazione e qualità formativa.
La didattica è pensata per offrire massima flessibilità, grazie a una piattaforma online sempre accessibile, senza rinunciare al valore del confronto diretto: gli esami si svolgono infatti in presenza presso numerose sedi distribuite in tutta Italia.
Il corso adotta un approccio interdisciplinare, costantemente aggiornato ai nuovi scenari giuridici e ambientali, e consente di personalizzare il proprio percorso di studi scegliendo corsi opzionali in linea con i propri interessi e obiettivi professionali.
Durante tutto il triennio, gli studenti possono contare su un tutoraggio costante e su servizi di orientamento dedicati, per essere seguiti passo dopo passo nel raggiungimento dei propri traguardi accademici.
Unimarconi di Moncalieri: il tuo punto di riferimento in Piemonte
Grazie al supporto dell’Infopoint di Moncalieri, ogni studente può contare su un percorso di studi chiaro, personalizzato e orientato alla crescita personale e professionale.
Il centro di Moncalieri rappresenta il punto di riferimento ufficiale per gli studenti del Piemonte, offrendo assistenza completa in ogni fase del percorso universitario.
Presso l’Infopoint è possibile:
- Consulenza gratuita per scegliere il piano di studi.
- Assistenza nella richiesta di valutazione dei CFU già acquisiti.
- Supporto nelle procedure di iscrizione.
