Ti sei mai chiesto chi garantisce la legalità e la trasparenza nel mondo del volontariato e delle imprese sociali?
Dietro le organizzazioni che si occupano di solidarietà, inclusione o cultura c’è sempre qualcuno che conosce e tutela le regole del gioco: il Giurista del Terzo Settore.
L’Università Guglielmo Marconi, con il corso di laurea L-14 in Scienze dei Servizi Giuridici – Orientamento Giurista del Terzo Settore, forma professionisti pronti a gestire la complessità giuridica e amministrativa del mondo non profit.
L-14: Chi è il Giurista del Terzo Settore?
È un esperto di diritto con una visione umana e sociale, capace di interpretare le norme e tradurle in soluzioni concrete per:
- associazioni e fondazioni;
- cooperative sociali e imprese non profit;
- organizzazioni di volontariato e ONG;
- enti pubblici e privati coinvolti in progetti di utilità sociale.
Un ruolo chiave, soprattutto oggi, con la crescente importanza del Terzo Settore, che secondo Censis rappresenta una delle principali risorse del sistema Paese per coesione e sviluppo sostenibile.
L-14: quali sono gli obiettivi formativi?
Obiettivo Formativo | Competenze Acquisite |
---|---|
Conoscenza del diritto | Comprendere e applicare i principi fondamentali del diritto italiano ed europeo. |
Gestione amministrativa e fiscale | Saper amministrare la fiscalità e la contabilità degli enti non profit in modo corretto e trasparente. |
Redazione di atti e documenti | Elaborare contratti, statuti e bilanci per associazioni e organizzazioni sociali. |
Consapevolezza etica e relazionale | Operare con responsabilità nelle relazioni tra enti pubblici e privati, nel rispetto dei valori del Terzo Settore. |
Le lezioni si svolgono online, mentre gli esami si tengono in presenza presso sedi Unimarconi distribuite in tutta Italia, garantendo un percorso flessibile ma autentico.
L-14: quale è il piano di studi?
Il piano didattico è articolato su tre anni, per un totale di 180 CFU.
Ecco una sintesi dei principali insegnamenti:
Primo anno
- Diritto privato
- Diritto costituzionale
- Storia del diritto medievale e moderno
- Sociologia del diritto e della devianza
- Economia politica
- Abilità informatiche e informatica giuridica
Secondo anno
- Diritto amministrativo
- Diritto del lavoro
- Scienza delle finanze
- Diritto pubblico comparato
- Diritto dell’Unione Europea
- Inglese giuridico
Terzo anno
- Diritto degli enti del Terzo Settore
- Fiscalità e contabilità degli enti non profit
- Diritto internazionale
- Laboratorio di scrittura giuridica
- Insegnamenti a scelta e prova finale
Questa struttura permette di costruire passo dopo passo una competenza giuridica solida, con attenzione ai settori emergenti del diritto ambientale, sanitario e delle politiche sociali.
L-14: quali sono gli sbocchi professionali?
Il percorso L-14 Unimarconi apre numerose porte nel mondo del lavoro.
Tra le principali opportunità troviamo:
- Consulente giuridico presso enti del Terzo Settore e cooperative.
- Esperto di compliance e trasparenza per fondazioni e imprese sociali.
- Responsabile legale o amministrativo in organizzazioni non profit.
- Project manager in progetti finanziati da enti pubblici o europei.
- Consulente per la pubblica amministrazione su temi di welfare e inclusione.
Il laureato può inoltre proseguire con lauree magistrali o master di approfondimento in diritto, economia sociale o management del non profit.
Perché scegliere Unimarconi?
Studiare con Unimarconi significa scegliere un’università che coniuga innovazione, qualità e flessibilità.
Ecco i vantaggi principali:
- Lezioni online sempre accessibili.
- Esami in presenza in tutta Italia.
- Tutor e orientatori a supporto costante.
- Programmi sempre aggiornati alle nuove normative.
- Riconoscimento CFU per esperienze e studi precedenti.
Secondo il Forum Terzo Settore, oggi le competenze giuridiche e amministrative sono tra le più richieste per chi lavora nel non profit.
L’Infopoint Unimarconi di Moncalieri
L’Infopoint di Moncalieri è un punto di riferimento strategico per chi vive in Piemonte o nel Nord-Ovest, offrendo consulenza gratuita per scegliere il piano di studi, assistenza nella richiesta di valutazione dei CFU già acquisiti e supporto nelle procedure di iscrizione.