Vuoi capire davvero il mondo delle indagini?
Quante volte abbiamo sentito parlare di criminologia e investigazioni nei film o nei libri? Ma cosa significa, concretamente, studiare per diventare esperti in questo campo? L’Università degli Studi Guglielmo Marconi offre il corso di laurea triennale L-14 in Scienze dei Servizi Giuridici, con orientamento specifico in Scienze Criminologiche, Forensi e Investigative, pensato per chi vuole approfondire le dinamiche del crimine e gli strumenti giuridici e investigativi per affrontarlo.
Orientamento L-14: Come è strutturato il corso?
Il corso di laurea in Scienze Criminologiche e Investigative (L-14) ha una durata di tre anni accademici, per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Il percorso integra discipline giuridiche, economiche e sociali con insegnamenti a carattere più tecnico e specialistico, pensati per fornire una preparazione completa nel campo della criminologia e delle indagini.
Nel primo anno, lo studente acquisisce le basi del diritto e delle scienze sociali attraverso insegnamenti come Diritto privato, Diritto costituzionale, Storia del diritto medievale e moderno, Economia politica, Sociologia del diritto e della devianza e Abilità informatiche.
Il secondo anno approfondisce le dinamiche giuridiche e amministrative con corsi di Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione Europea, Scienza delle finanze e Lingua giuridica straniera, utile per comprendere il linguaggio tecnico in contesti internazionali.
Infine, nel terzo anno, il percorso si concentra sulle materie criminologiche e investigative vere e proprie, con insegnamenti di Diritto internazionale, Diritto penale, Diritto processuale penale, Criminologia applicata e un Laboratorio di scrittura giuridica volto a potenziare le capacità di redazione e analisi dei testi normativi. Il percorso si conclude con la prova finale, momento di sintesi e approfondimento delle competenze acquisite durante il triennio.
Orientamento L-14: Un indirizzo pratico
A differenza di altri orientamenti L-14, questo percorso mette al centro la scena del crimine e l’analisi forense. Alcune materie caratterizzanti sono:
- Tecniche di analisi investigativa
- Legislazione delle investigazioni (TULPS)
- Investigazioni difensive nel processo penale
- Criminologia applicata
- Studio dei reati tipici nelle investigazioni private
Un percorso che integra il diritto con competenze applicative, indispensabili per entrare nel mondo delle investigazioni.
Orientamento L-14: perchè scegliere Criminologia?
Rispetto all’orientamento giuridico classico, l’indirizzo in Criminologia e Investigazioni si caratterizza per un approccio più operativo e interdisciplinare.
Mentre il percorso tradizionale punta a formare giuristi e consulenti legali, l’indirizzo criminologico mira a sviluppare esperti di indagini, analisi e prevenzione dei reati.
Le materie caratterizzanti cambiano di conseguenza: nel ramo criminologico trovano spazio insegnamenti come Criminologia, Tecniche investigative e Analisi della scena del crimine, mentre l’indirizzo classico privilegia discipline come Diritto civile, Diritto commerciale e Diritto amministrativo.
Anche gli sbocchi professionali riflettono questa differenza: i laureati in Criminologia possono lavorare in agenzie investigative, forze dell’ordine o enti giudiziari, mentre chi segue l’indirizzo giuridico tradizionale tende a inserirsi in studi legali, imprese private o nella Pubblica Amministrazione.
In sintesi, il primo offre un equilibrio tra teoria e pratica, il secondo mantiene un impostazione prevalentemente teorica, orientata alle professioni legali e amministrative.
Orientamento L-14: quali sono gli sbocchi professionali?
Ambito | Possibili sbocchi professionali |
---|---|
Settore investigativo | Agenzie investigative privateConsulenza forense per studi legaliSupporto tecnico in procedimenti giudiziari |
Ambito pubblico | Concorsi in amministrazioni centrali e localiCollaborazioni con istituzioni giudiziarie |
Sicurezza e prevenzione | Attività di analisi dei rischi e prevenzione reatiGestione della sicurezza in enti e aziende |
Percorsi post-laurea | Master in criminologia e sicurezzaLauree magistrali ad indirizzo giuridico o investigativo |
Perché scegliere Unimarconi?
Scegliere Unimarconi significa investire in una formazione di qualità, con:
- Lezioni online disponibili sempre.
- Esami in presenza, per un percorso serio e riconosciuto.
- Ampia rete di sedi in tutta Italia.
- Supporto dedicato grazie agli Infopoint, centri ufficiali di orientamento e iscrizione.
Il corso di laurea L-14 in Scienze Criminologiche, Forensi e Investigative rappresenta una scelta ideale per chi vuole comprendere a fondo le logiche del crimine e contribuire a contrastarlo con strumenti concreti.
Un percorso moderno che unisce studio online e serietà degli esami in presenza, capace di aprire le porte a carriere nel pubblico e nel privato.
L’Infopoint di Moncalieri
Studiare online diventa più semplice se hai un punto di riferimento vicino a te. Presso l’Infopoint di Moncalieri troverai:
- Consulenza gratuita per scegliere il piano di studi.
- Assistenza nella richiesta di valutazione dei CFU già acquisiti.
- Supporto nelle procedure di iscrizione.