Ti piacerebbe lavorare con archivi e documenti storici?
Dietro ogni documento c’è una storia che merita di essere salvata. Con il Curriculum Archivistico della Laurea Triennale in Beni Culturali (L-1) dell’Università Guglielmo Marconi, potrai diventare protagonista della conservazione e della valorizzazione della memoria collettiva.
Un aspetto importante: gli esami si sostengono in presenza, con sedi attive in tutta Italia, così da garantire un titolo di studio pienamente riconosciuto e solido.
Cosa rende unico questo curriculum
Il Curriculum Archivistico si distingue perché non forma semplicemente studiosi di storia, ma professionisti completi, pronti ad affrontare le sfide della conservazione e della gestione dei beni documentali nell’era digitale.
Chi sceglie questo percorso impara non solo a gestire archivi cartacei, digitali e multimediali, ma anche a organizzare e catalogare materiali storici attraverso strumenti e software avanzati. Grande attenzione è dedicata alla digitalizzazione dei documenti, un passaggio fondamentale per renderli accessibili a un pubblico sempre più ampio e garantire la loro tutela nel tempo.
Tutto questo avviene all’interno di un quadro di riferimento preciso: gli studenti vengono formati ad operare nel pieno rispetto delle norme giuridiche e degli standard internazionali, così da poter lavorare con competenza in contesti pubblici, privati e istituzionali.
Il piano di studi in sintesi
Il percorso triennale è strutturato per offrire allo studente una formazione completa: si parte dalle basi umanistiche e storiche, per arrivare alla gestione archivistica e digitale, passando per discipline giuridiche, antropologiche e laboratori pratici.
Primo anno
Il primo anno getta le fondamenta culturali del percorso, con un’attenzione particolare alla letteratura e alle radici del mondo classico.
- Letteratura italiana e classica, per consolidare le basi culturali.
- Storia antica (a scelta tra greca e romana).
- Antropologia culturale, per comprendere le dinamiche delle civiltà.
- Sociologia della comunicazione, utile a interpretare i processi sociali.
- Diritto dei beni culturali, per conoscere la normativa di riferimento.
Secondo anno
Il secondo anno segna l’ingresso nelle discipline più specifiche dell’archivistica, con un focus sugli strumenti digitali e linguistici.
- Archivistica e biblioteconomia, cuore del percorso di studi.
- Catalogazione digitale dei beni culturali.
- Storia (medievale, moderna o contemporanea, a scelta).
- Informatica per la comunicazione digitale, per acquisire competenze tecnologiche.
- Lingua inglese (B1), indispensabile in contesti internazionali.
Terzo anno
L’ultimo anno è dedicato all’approfondimento della gestione digitale, all’economia dei beni culturali e alla pratica concreta attraverso laboratori e stage.
- Archivistica digitale, per formarsi come professionista del presente e del futuro.
- Economia e strategie di valorizzazione dei beni culturali.
- Laboratori pratici (restauro, digitalizzazione, storytelling).
- Prova finale, che chiude il percorso con un progetto personale.
Tabella riassuntiva
Anno | Insegnamenti principali | CFU |
---|---|---|
I | Letteratura, Storia, Antropologia, Sociologia, Diritto | 60 |
II | Archivistica, Catalogazione, Informatica, Storia, Inglese | 60 |
III | Archivistica digitale, Economia, Laboratori, Prova finale | 60 |
Totale CFU: 180
Carriere possibili
Un laureato in questo indirizzo può intraprendere numerose strade:
- Archivi storici e istituzioni culturali.
- Biblioteche e musei digitali.
- Centri di documentazione aziendale e pubblica amministrazione.
- Progetti di digitalizzazione e tutela del patrimonio.
- Fondazioni e organizzazioni internazionali.
Perché scegliere oggi l’archivistica
Il mondo della conservazione sta cambiando. Secondo l’UNESCO, la digitalizzazione del patrimonio è una priorità globale. Anche l’International Council on Archives sottolinea come gli archivi digitali siano fondamentali per la trasmissione della conoscenza alle generazioni future.
Infopoint Unimarconi di Moncalieri: il tuo supporto in Piemonte
Se ti trovi a Torino e dintorni, l’Infopoint Unimarconi di Moncalieri è il punto di riferimento autorizzato. Qui troverai:
- Orientamento personalizzato per la scelta del percorso.
- Assistenza nella compilazione della domanda di iscrizione.
- Supporto per richiedere il riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti.
👉 Fissa ora la tua consulenza gratuita